Servizio formazione autonomia (SFA)
	Cos'è
	Un servizio personalizzato e flessibile, che si propone di intervenire sui livelli di consapevolezza, autodeterminazione e autonomia. Ogni persona viene sostenuta da educatori professionali per acquisire abilità spendibili per il proprio futuro nel contesto familiare, sociale e professionale.
	I percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati sono volti a favorire l’inclusione sociale della persona, incrementandone le autonomie in vista di un inserimento lavorativo.
	
	A chi è destinato
	Il servizio è rivolto a soggetti disabili:
- che abbiano età compresa tra 16 e 35 anni;
 - che abbiano età superiore a 35 anni con esiti da trauma o patologie invalidanti e che necessitano di un percorso di acquisizione di abilità sociali.
 
	Come si accede
	Effettuando un colloquio di segretariato sociale per la valutazione del bisogno e l'appropriatezza dell'intervento. Successivamente verrà programmato un secondo colloquio per una valutazione più approfondita della situazione sia in termini di valutazione tecnica che di ISEE (indicatore socio economico equivalente) da parte dell'assistente sociale referente.
	
	A chi rivolgersi
	Ufficio Servizi Sociali -  02/93527500
	
	Riferimenti Normativi
	Lg Naz 328/2000
	LR Lombardia 3/2008
	Regolamento d'ambito
Ultima modifica: 08/03/2022